Alessandro Altamura

 
2016
 

Centro Einaudi

open fiber

itc ilo

comune di torino

Anci piemonte

Onu

News Flash

Torino Città metropoli 2025

Il terzo Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” è stato elaborato in due anni e mezzo di lavoro. 148 incontri, 230 enti coinvolti e oltre 500 persone direttamente mobilitate sono i numeri di un processo collettivo che ha disegnato un nuovo progetto per il futuro di Torino e della sua dimensione metropolitana.

Leggi tutto...

Peacekeeping delle Nazioni Unite

FONDAMENTALE
Uno strumento essenziale di risposta internazionale alle situazioni di conflitto

FORTE
Un’organizzazione imponente

EFFICACE
Un’alta percentuale di successo

CONVENIENTE
Il peacekeeping ONU ottimizza i costi

Per saperne di più

onorificenza

open fiber

consepi

itc ilo

Giulia

partito democratico torino

universita torino

collegio s. giuseppe

Torino Città metropoli 2025

Il terzo Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” è stato elaborato in due anni e mezzo di lavoro. 148 incontri, 230 enti coinvolti e oltre 500 persone direttamente mobilitate sono i numeri di un processo collettivo che ha disegnato un nuovo progetto per il futuro di Torino e della sua dimensione metropolitana.

 

Il principio che lo ha guidato è stata l’attivazione delle migliori risorse locali e delle molte competenze di cui Torino è ricca; il lavoro si è anche fondato sull’analisi dei dati socio-economici e progettuali locali, e le tendenze e le buone pratiche internazionali.
Il lavoro per elaborare il terzo Piano, avviato nel giugno del 2012, si è sviluppato in tre fasi: una prima attività di ascolto dei soci di Torino Internazionale, degli stakeholder locali e di una task force di giovani esperti, chiamati a riflettere sul futuro della città; una seconda fase di elaborazione vera e propria del Piano; una terza fase di approfondimento e verifica della fattibilità dei progetti.
I lavori del Piano sono stati strutturati in due Commissioni - la Commissione Territoriale Metropolitana e la Commissione Sviluppo Economico locale – chiamate a indicare i temi di sviluppo e selezionare i progetti strategici. Alla prima hanno aderito 40 Enti pubblici, tra cui i 38 Comuni dell’area metropolitana, alla seconda hanno partecipato 60 organizzazioni, tra soggetti pubblici e privati. Accanto alle Commissioni hanno lavorato otto Gruppi tematici - Promozione e attrazione di investimenti, Attrattività locale, Capitale umano, Pubblica amministrazione e impresa, Qualità urbana, Poli di sviluppo economico, Mobilità metropolitana, Infrastruttura verde - composti da esperti di settori diversi, incaricati di esplorare scenari, approfondire i temi emersi e proporre i progetti prioritari. In parallelo sono stati avviati tre tavoli “vocazionali strategici”, ritenuti tali per la maturità e la rilevanza dei temi trattati - Università, Cibo e Internazionalizzazione; due responsabili di temi trasversali Sostenibilità e Smart city; in ultimo è stato avviato un gruppo su Inclusione sociale.

Per saperne di più